CUSTOM NAS TRUENAS CORE
In questo scenario il clienQuando un cliente ci ha contattati chiedendo se fosse possibile riutilizzare alcuni componenti hardware per creare uno storage di rete casalingo, abbiamo subito valutato la fattibilità. La richiesta era chiara: un NAS affidabile, flessibile, con almeno 10 TB di spazio utile, senza spendere una fortuna.
Dopo un’attenta analisi, abbiamo scelto una soluzione solida e open-source: TrueNAS CORE.
L’obiettivo
Realizzare un NAS domestico personalizzato:
- Accessibile da tutti i dispositivi della rete locale
- Con possibilità di accesso remoto sicuro
- Almeno 10 TB di spazio utile
- Affidabile e silenzioso
- Basato (per quanto possibile) su componenti già disponibili
I componenti hardware
Il cliente disponeva di alcune parti già in suo possesso, e dopo i nostri test sono risultate pienamente compatibili:
- Scheda madre P55 con supporto ECC parziale
- Processore Intel Core Duo (2 core, ottimo rapporto prestazioni/consumi)
- 8 GB di RAM DDR24 (non ECC ma più che adeguata per uso domestico)
- 5 dischi WD Red da 2 TB – perfetti per ambienti NAS
- 1 SSD da 120 GB SATA – usato per il sistema TrueNAS
- Case Lacie 5Big N2 con buon flusso d’aria
- Alimentatore da 500W certificato 80+ Bronze
La scelta del sistema: TrueNAS CORE
Abbiamo optato per TrueNAS CORE, la distribuzione open-source di iXsystems basata su FreeBSD. Si tratta di un sistema NAS professionale, gratuito e con:
- Interfaccia web intuitiva
- Supporto a ZFS per la massima sicurezza dei dati
- Snapshot, condivisione via SMB/NFS/AFP
- Accesso remoto via VPN o Nextcloud
- Plugin e jail per espandere le funzionalità
Risultato finale
Il NAS funziona in modo silenzioso, stabile e performante. Il cliente può ora:
- Centralizzare i backup e i documenti
- Condividere file tra PC e dispositivi mobili
- Trasmettere contenuti multimediali in streaming (ad esempio con Plex o Jellyfin)
- Espandere il sistema in futuro, aggiungendo dischi o servizi (es. server cloud privato)